Rossi, Mazzacane, Carpitella - La ricerca visiva sul tarantismo

Mostra fotografica e multimediale

A Galatina prende vita la mostra “Rossi, Mazzacane, Carpitella. La ricerca visiva sul tarantismo”, dedicata a tre figure chiave della documentazione culturale tra gli anni ’50 e ’70 del secolo scorso: Annabella Rossi, Lello Mazzacane e Diego Carpitella che hanno immortalato riti, volti e luoghi del tarantismo, offrendo uno sguardo intenso sul misterioso e affascinante fenomeno.

Il centro storico di Galatina, cuore simbolico del culto di San Paolo, fa da sfondo a molti dei materiali. Tra le protagoniste, Maria di Nardò, archetipica “sposa di San Paolo”, e Michela Margiotta, contadina di Ruffano, al centro del volume “Lettere da una tarantata”.

La mostra, realizzata dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) e dal Museo delle Civiltà (MuCiv) , con la curatela di Vincenzo Santoro e Stefania Baldinotti, il supporto tecnico all’immagine di Marco Marcotulli, l’organizzazione generale di Tommaso Faggiano e Francesca Casaluci, la collaborazione del Polo Bibliomuseale di Galatina, il contributo del Comune di Galatina, sarà ospitata presso il Palazzo della Cultura dove resterà fino a novembre.

Torna in alto